Project Studio - Product Design - Stratasys PolyJet

Estetica e funzionalità nel design con la stampa 3D multimateriale Stratasys

Estetica e funzionalità nel design con la stampa 3D multimateriale Stratasys
Project Studio, con sede a Sanremo, da decenni è al fianco delle aziende nel campo della progettazione, produzione, test e prototipazione. Da qualche anno utilizza con soddisfazione le stampanti 3D multimateriale Stratasys per creare prototipi funzionali o piccole produzioni multimateriale. 

La stampa 3D Stratasys PolyJet si è rivelata vincente nel rispondere a un complesso universo di richieste ed esigenze nell’ambito del design industriale e di prodotto grazie alla possibilità di produrre componenti e prototipi multicolore e multimateriale. Lo testimonia l'azienda ligure Project Studio, di Sanremo, realtà che da decenni è al fianco delle aziende nel campo della progettazione, produzione, test e prototipazione.

Creare prototipi funzionali di qualità in ambito design non è mai stato così veloce e semplice

Il fine di Project Studio è quello di offrire soluzioni a problemi ed esigenze produttive e progettuali delle aziende. Per farlo in maniera ottimale, avere la possibilità di integrare varie tecnologie e metodi di produzione è un aspetto fondamentale: "Essere al fianco delle aziende nello sviluppo di progetti richiede la capacità di sfruttare al meglio tanti diversi metodi di produzione - spiega Mario Puppo CEO di Project Studio - in questo la tecnologia PolyJet, attraverso l’uso di una stampante 3D multimateriale, ci ha permesso di fare un salto di qualità incredibile".

"Siamo molto soddisfatti delle due stampanti 3D multimateriale Stratasys J55 Prime che abbiamo inserito in azienda grazie al supporto di Technimold. - prosegue Mario Puppo - Creare prototipi funzionali o piccole produzioni multimateriale è diventato molto più semplice e veloce rispetto al passato ed è inoltre possibile farlo, oggi, garantendo una qualità estetica alta e caratteristiche meccaniche eccellenti. Possiamo produrre in poco tempo e senza fornitori esterni i più disparati prototipi o piccole produzioni: dalle maschere da sub con elementi custom fino alla componentistica di elettronica personalizzata multimateriale."

La stampante 3D multimateriale Stratasys con tecnologia PolyJet soddisfa le più disparate esigenze in materia di design

"Utilizziamo molto la tecnologia Polyjet e le stampanti 3D multimateriale per creare stampi nei quali poi colare resine catalizzanti a freddo bicomponenti - continua Mario Puppo – grazie a questa tecnologia abbiamo la possibilità di creare anche stampi multipli con geometrie complesse e sottosquadri che sarebbero alternativamente difficili, se non impossibili da ottenere con altre tecniche. Inoltre, dalla stampante esce uno stampo pronto all'uso che non ha bisogno di altre lavorazioni successive. Tutto questo permette sia un risparmio economico che soprattutto di avere il componente pronto in poche ore. Qualcosa di impensabile sino a pochi anni fa. Inoltre, grazie a questa compenetrazione di tecnologie possiamo arrivare a un prototipo o una pre serie con le medesime caratteristiche dell'oggetto che andrà in produzione".

Offrire design del prodotto con eccellenza estetica senza dover rinunciare alla completa funzionalità è un traguardo che Project Studio è riuscito a raggiungere solo sfruttando appieno le potenzialità della stampante 3D multimateriale J55 Prime e la tecnologia PolyJet di Stratasys.
Scopri altre storie di successo
Gallinea - COMPONENTI NAUTICI - Stratasys FDM

Gallinea passa dal progetto CAD al montaggio in poche ore con la stampa 3D FDM Stratasys

Gallinea realizza prodotti custom sviluppati per il settore nautico. Grazie alla stampante 3D Stratasys FDM F170 sono in grado di passare dalla progettazione CAD al montaggio nel giro di poche ore.
Prosilas - Service di stampa 3D - DyeMansion

Il service Prosilas amplia il raggio di azione sui mercati, abbinando stampa 3D e colorazioni industriali con DyeMansion

L’additive manufacturing un giorno dopo l’altro, prende il passo con la stampa 3D e risponde sempre di più in maniera adeguata alle esigenze peculiari della produzione industriale. Grazie a questo percorso, l’equazione composta unicamente da stampa 3D e prototipazione rapida non è più l’unica strada possibile per avere dei risultati di ottima qualità, anzi. 
Italdesign - AUTOMOTIVE - Stratasys PolyJet

Italdesign utilizza la stampa 3D Stratasys per realizzare parti che riproducono l'effetto del marmo per gli interni

L'impossibile diventa possibile. Italdesign utilizza la stampante 3D Stratasys J750 per stampare in 3D parti che riproducono l'effetto del marmo per gli interni della concept car DaVinci.
Rolleri S.p.A - Utensili per lavorazione lamiere - Stratasys FDM

Rolleri ri-modella la fabbricazione di lamiere con la produzione additiva Stratasys FDM

Rolleri S.p.A  ha scelto Fortus 380mc, la stampante 3D FDM® di Stratasys™, come soluzione di produzione additiva per rispondere alla necessità di produrre parti robuste con geometrie complesse, preferendola per la qualità delle parti, l'affidabilità e la ripetibilità.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter