Cassina - ARREDAMENTO, DESIGN - Stratasys FDM

Stampa 3D e design: una opportunita' fondamentale per un settore all'avanguardia

Stampa 3D e design: una opportunita
Cassina, l’azienda di Meda (MI) che rappresenta un'eccellenza a livello internazionale nel settore del design e dell'arredamento, d'autore e contemporaneo, ha puntato fortemente sulla stampa 3D già molto prima che divenisse di uso comune.
L'additive manufacturing, sin dai suoi albori, è sinonimo di versatilità e flessibilità. Caratteristiche che l'hanno da subito avvicinata al mondo del design, il quale ne ha colto immediatamente le potenzialità dirompenti. 

Già dal lontano 2006 Cassina, affiancata dal Digital Manufacturing Partner Energy Group, ha investito nella stampa 3D per avere uno strumento rapido e innovativo che rispondesse alle esigenze di un'azienda che fa della sperimentazione in ambito design e progettazione un proprio valore aggiunto.

"Quando grazie ad Energy Group abbiamo deciso di fare entrare in casa una stampante 3D di Stratasys è stata una bella scommessa” - ammette Francesco Piovesan, Senior Product Engineer di Cassina – “Ma a distanza di tanti anni siamo davvero soddisfatti dell'investimento fatto. Ci siamo trovati così bene con la tecnologia Stratasys che abbiamo scelto di fare un ulteriore passo avanti acquistando una stampante 3D della serie F123, la quale ci sta aiutando molto nello sviluppo di nuovi prodotti. Siamo stati tra i primi nel nostro settore ad utilizzare l'additive manufacturing per prototipi di design e questo ci ha permesso di fare tante cose che prima erano davvero impensabili."

"Prima della stampante 3D la realizzazione di un pezzo superficialmente complesso, la si poteva ottenere solo attraverso frese a CNC o dime di controllo, con tempi e costi decisamente più importanti. Il vantaggio competitivo riscontrato con l'utilizzo della stampa 3D, " racconta Piovesan "in particolare di Stratasys, è dato soprattutto dalla velocità di prototipazione. Un componente anche complesso, può essere messo in stampa la sera ed essere pronto la mattina dopo, prima questo era impensabile! A questo va aggiunta la ripetibilità della geometria senza la necessità di impiegare ulteriori attrezzature. Poter vedere stampato un nuovo progetto in poche ore, senza dover passare da fornitori terzi, è di grande importanza".

Artigianalità e innovazione

L'azienda Cassina, in quanto realtà nella quale si incontrano artigianalità e innovazione, rappresenta al meglio l'essenza e l’importanza della stampa 3D per il mondo del design: poter produrre pezzi unici in maniera completamente diversa dai metodi tradizionali. "Il tempo di progettazione di un componente dipende ovviamente dalla sua complessità” - prosegue Francesco Piovesan – “Ci possono volere alcune ore o diversi giorni ma passando attraverso diverse prove di stampa si ha la possibilità di affinare la geometria con evidenti vantaggi in termini di time saving e cost saving. Per noi inoltre risulta fondamentale poter far tutte le prove di stampa dimensionali ed estetiche prima di procedere con lo stampo a iniezione. In più di un’occasione il prototipo ottenuto in additive ci ha permesso di notare problematiche che lavorando esclusivamente a video sul design e sulla progettazione erano sfuggite. Inoltre poter dare allo stampista un campione fisico semplifica il lavoro per l'ingegnerizzazione del pezzo finale".

Grazie alla costante assistenza di Energy Group l'azienda Cassina ha individuato la stampante 3D e i materiali adatti alle proprie esigenze di design e progettazione: "Stampiamo principalmente con polimero ABS, che è ideale per qualità estetiche e meccaniche per il genere di prototipi dei quali necessitiamo. Con la stampa 3D creiamo soprattutto piedini per divani, di dimensioni e geometrie anche molto diverse, componenti per le sedute dei nostri prodotti e prototipi di diverso genere come per esempio gambe di tavolini e similari” - conclude Francesco Piovesan – “Inoltre è per noi fondamentale sfruttare il secondo estrusore utilizzando il materiale di supporto solubile proprietario di Stratasys SR-30 che ci permette di non avere residui e di non dover lavorare in alcun modo i pezzi stampati. La qualità della meccanica e il software intuitivo di Stratasys rendono quasi nulle le possibilità che una stampa fallisca o abbia difetti".

Una tecnologia versatile e flessibile ma che allo stesso tempo garantisce un'alta affidabilità: tutti fattori che rendono florido e duraturo il matrimonio tra il mondo del design e la stampa 3D.
Per scoprire di più sulle soluzioni di stampa 3D dedicate al mondo del design e dell’industria sfoglia il nostro sito web.
 
Scopri altre storie di successo
Autec Automation - Automazione Industriale - Stratasys FDM

La stampante 3D Stratasys F370 ha dato una svolta alla produzione

"Grazie alla stampante 3D Stratasys F370, abbiamo superato i moltissimi ostacoli sulla lunga strada dal prototipo alla soluzione finale. Oggi siamo in grado di fare delle cose che prima non potevamo fare” ing. Fabrizio Geri, Titolare di Autec Automation.
Compositex - LAVORAZIONE COMPOSITI - Stratasys FDM

Compositex trasforma la lavorazione di materiali compositi con la fabbricazione additiva FDM

L'italiana Compositex produce parti strutturali in composito di alta qualità. L'azienda si è trovata a dover produrre più velocemente pezzi in composito più complessi, pur mantenendo elevati standard di prodotto.
Kinetic Vision - Packaging design - Stratasys PolyJet

La stampa 3D Stratasys aiuta Kinetic Vision a potenziare il processo di sviluppo del packaging

Kinetic Vision condivide il modo in cui ha recentemente potenziato il processo di sviluppo del packaging utilizzando la nuova stampante 3D Stratasys J55™
ALL.V.iN. - ALLESTIMENTI SPECIALI VEICOLI - Stratasys FDM

ALL.V.iN. realizza allestimenti speciali per veicoli con la stampa 3D Stratasys

ALL.V.iN. progetta, realizza e installa impianti elettrici, segnalazioni luminose e altre apparecchiature speciali per auto, vetture di supporto logistico e uffici mobili. Grazie alla stampante 3D Stratasys F123 ha ottimizzato sia la prototipazione funzionale dei pezzi che la produzione di parti finali.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter