Mimma Moda - Moda - 3D Fashion

Mimma Moda e Stratasys: il lusso è TechStyle

 Mimma Moda e Stratasys: il lusso è TechStyle
Con la sua attività di alta sartoria avviata oltre 40 anni fa, Mimma Moda è un perfetto esempio di come funziona il Made in Italy. Gli esordi dell’azienda coincidono con la produzione di abbigliamento femminile per note firme della moda, in primis Brunello Cucinelli e poi Alberta Ferretti ed Ermenegildo Zegna, Laura Biagiotti e Valentino, solo per citare i più celebri.
Dopo anni di consolidamento del marchio “Mimma Moda” proprio nell’haute couture, i tempi sono stati
maturi per entrare in un nuovo settore innovativo: l’automotive.
È bastato poco per eccellere anche nella fornitura di inserti per imbottiti delle super-car dei più prestigiosi brand dell’industria automobilistica, come Maserati, Bentley e Aston Martin. Così, la voglia di sperimentare si è di nuovo accesa e, grazie alle capacità di personalizzazione di tessuti e ambienti, Mimma Moda ha voluto misurarsi con due nuovi mercati - la nautica e il settore aeronautico - e ha deciso di rimarcare questa specializzazione oltre il fashion lanciando anche il brand Mimma Interiors.
Oggi l’azienda di Foligno vanta proprio quattro Business Unit distinte: Fashion Design, Nautica, Aeronautica e Automotive.

Case-Studies_Mimma-Moda_1.jpg

La stampa 3D? Una risorsa, non un’alternativa

Titolare dell’azienda Mimma Moda è l’ingegner Matteo Sammaciccia, che assieme all’architetto e
Chief designer Eleonora Siena, guida l’azienda nella continua ricerca e sperimentazione di nuove soluzioni tecniche a supporto della creatività. “Abbiamo sempre investito in nuove tecnologie”, afferma l’ingegnere: “Siamo stati tra i primi in Italia ad avere macchine Tajima, con perforazione meccanica e cucitura in contemporanea. Nella nostra struttura sono sempre state presenti le più innovative tecnologie per taglio laser, incisione, perforazione e cucitura ma volevamo andare oltre, mixandole. Ora siamo pronti a scommettere sulla stampa 3D e sulle sue incredibili potenzialità a contatto con i tessuti”.

Case-Studies_Mimma-Moda_2.jpg

L’incontro con Energy Group: una “style partnership”

Dopo la lettura di numerose pubblicazioni tecniche sul web, Matteo Sammaciccia si imbatte nella stampante 3D Stratasys J850 TechStyle. Ed è amore a prima vista. “Cercavo l’azienda leader nella produzione 3D su tessuto ed è così che ho conosciuto la tecnologia Stratasys”, afferma. Quindi, il passo per arrivare a Energy Group è stato breve: “L’intenzione è stata da subito quella di rivolgerci a un rivenditore specializzato, serio e competente, per testare la macchina il prima possibile. Ne è nata una partnership che si sta rivelando una grande opportunità per entrambi”.
Non avevamo mai usato la stampa 3D prima”, prosegue Eleonora Siena, “ma oggi possiamo dire di esserne stati conquistati. È una tecnologia che richiede esperienza e conoscenza, soprattutto nell’ambito dei software per il design, ma i risultati in termini di innovazione sono notevoli. Grazie al supporto di Stratasys ed Energy Group la nostra ricerca è continua e ci permette di raggiungere i nostri obiettivi. La stabilità della stampa, la resistenza, la cromia desiderata sono frutto di continui test per avere il prodotto progettato nel minor tempo possibile”.

Case-Studies_Mimma-Moda_3.jpg

Customizzare, un valore potente

Ai clienti dobbiamo proporre campioni e prototipi, presentare le infinite possibilità creative e cercare nuovi ambiti di collaborazione per proporre sia le grafiche che i prodotti stampati. E grazie a Stratasys J850 TechStyle è come se creatività e fantasia non avessero più confini”, afferma con giustificato entusiasmo la Chief designer di Mimma Moda. “Se consideriamo questa tecnologia complementare all’arte manifatturiera, per come è intesa in senso tradizionale, possiamo coglierne il valore aggiunto, vista l’ampia possibilità di personalizzazione dei tessuti che offre, e apprezzare il prestigio che dona a una lavorazione tradizionale, ad esempio a un ricamo. Rappresenta, insomma, una novità assoluta nell’ambito della produzione customizzata”.

Case-Studies_Mimma-Moda_4.jpg

Materiali e ambiti di applicazione

Oggi l’attività principale dell’azienda di Foligno nell’ambito della stampa 3D è la realizzazione di campionature e la creazione di design che testino materiali sempre nuovi. D’altronde, la tecnologia Stratasys J850 TechStyle può essere sfruttata in molteplici campi del design: dalla moda all’automotive, passando per l’interior design in ambito living e nella nautica.
Racconta Siena: “L’acquisto della stampante è molto recente, però abbiamo già iniziato a sperimentare gli
straordinari effetti di questa tecnologia su materiali con numerose e diverse caratteristiche: dai tessuti moda, paglia e reti metalliche. Maggiore è la porosità del materiale, migliore sarà la riuscita della stampa. I materiali di stampa utilizzati sono resine, che danno risultati diversi in termini di flessibilità a seconda della varietà impiegata
”.

Case-Studies_Mimma-Moda_5.jpg

E l’idea per il futuro è quella di realizzare con la stampa 3D elementi che possano perfettamente sostituire ricami in rilievo, borchie, graffe, strass, per arricchire e rendere unici tessuti e prodotti.

Scopri altre storie di successo
Giochi Preziosi - Giocattoli - Stratasys PolyJet

Giochi Preziosi trasforma l'immaginazione in realtà con la stampa 3D a colori

Giochi Preziosi utilizza la stampante a colori e multi-materiale Stratasys J750 per la stampa 3D di giocattoli innovativi. L'utilizzo di modelli 3D realistici consente al team di creare campioni di sviluppo per l'approvazione interna con una riduzione dei tempi stimata fino al 30%.
Tecnologia & Design - Service stampa 3D - Stratasys SAF + DyeMansion post-processing

Stratasys H350 e DyeMansion: la stampa 3D al servizio di progettisti e produzione

Tecnologia & Design è il primo service di stampa 3D in Italia ad avere nel proprio parco macchine la stampante 3D Stratasys H350 con tecnologia SAF, per la produzione in serie. Un primato importante per l'azienda che conta oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’additive manufacturing ed è parte di SolidWorld Group, in qualità di Polo Tecnologico.
Safilo - OCCHIALERIA - MODA - Stratasys PolyJet

Safilo realizza occhiali per marchi di alta moda a tempo di record con la stampa 3D

La stampa 3D a colori PolyJet di Stratasys ha permesso a Safilo di ridurre del 60% i tempi di sviluppo, eliminando il post-processing, accelerando il time-to-market e mantenendo il vantaggio competitivo.
Cassina - ARREDAMENTO, DESIGN - Stratasys FDM

Stampa 3D e design: una opportunita' fondamentale per un settore all'avanguardia

Cassina, l’azienda di Meda (MI) che rappresenta un'eccellenza a livello internazionale nel settore del design e dell'arredamento, d'autore e contemporaneo, ha puntato fortemente sulla stampa 3D già molto prima che divenisse di uso comune.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter