Officine Piki e Meccanica Tecnica - Lavorazioni meccaniche - Stampa 3D metallo

La stampa 3D metallo è un alleato vincente per le imprese italiane

La stampa 3D metallo è un alleato vincente per le imprese italiane
La stampa 3D a metallo e il tessuto delle piccole-medie imprese non sono mai state così vicine: le prime installazioni in Italia della stampante XM200G di Xact Metal, grazie al contributo di Energy Group, confermano la validità della tecnologia metal AM nei reparti produttivi.
Il cambiamento e l’attitudine verso un processo funzionale e di digitalizzazione della filiera sta diventando sempre più una realtà tra le aziende italiane. 

La caduta di pregiudizi e stereotipi sulla tecnologia additiva, parte fondamentale di questo cambiamento, e il costante miglioramento di stampanti e sistemi, sta permettendo finalmente a una platea sempre più ampia di aziende di avvicinarsi alla stampa 3D, specialmente per quanto riguarda i sistemi a metallo.

2.jpg

Uno dei fattori che ha contribuito a cambiare le carte in tavola è stato il sempre maggiore consenso ottenuto dalle stampanti 3D a metallo del produttore statunitense Xact Metal. Impianti che utilizzano la tecnologia PBF – Powder Bed Fusion, fusione del letto di polvere basata su laser per creare parti finali di alta qualità direttamente da un modello CAD 3D, paragonabili a quelle ottenute dalla lavorazione del pieno.

6.jpg

Il grande vantaggio di stampanti 3D come XM200G è che pur presentando un’architettura e features da stampante industriale, richiedono un investimento iniziale decisamente più contenuto rispetto a molti competitor. Caratteristiche e peculiarità che, in combinazione al supporto di partner qualificati come Energy Group (azienda di SolidWorld Group) hanno contribuito ad attrarre l’interesse delle imprese italiane, portando il tessuto industriale ad investire convintamente nelle stampanti 3D a metallo di Xact Metal

Meccanica Tecnica e Officine PIKI: due esempi di successo con l’installazione di stampanti 3D a metallo XM200G Xact Metal in aziende operanti sul territorio nazionale

Federico Gilioli, responsabile tecnico di Meccanica Tecnica - “Abbiamo in casa l’impianto e i primi test sono estremamente positivi. La qualità del dettaglio di stampa è a livelli molto alti e allo stesso tempo ha una produttività molto interessante rispetto ad altre tecnologie additive. Abbiamo scelto di acquistare la stampante XM200G perché è il giusto compromesso per le nostre esigenze, con una camera di stampa di buone dimensioni (150x150x150 mm). Una volta stampato il materiale è compatto e rasenta una densità del 100%.

I pezzi -
conclude Gilioli - non hanno porosità o cavità e questo è un risultato straordinario se paragonato ad altre tecniche additive. La finitura è così buona che per alcune applicazioni può anche bastare la sola rimozione dei supporti, per ottenere il componente ad uso finale”. 

2-(1).jpg

XM200G di Xact Metal si è rivelata inoltre la soluzione perfetta per andare a integrare con la tecnologia additiva i reparti di aziende le quali possiedono già impianti tradizionali per la lavorazione del metallo, come Officine PIKI, la cui grande esperienza ha permesso di cogliere immediatamente le potenzialità di questa stampante a letto di polvere.

Davide Vitali, CEO Officine PIKI – “La stampa 3D a metallo rappresenta per noi una scelta strategica fondamentale, per ampliare l’uso della manifattura additiva in sempre più ambiti. La stampante 3D XM200G si integra perfettamente con i sistemi già presenti in azienda, offrendo il vantaggio di una soluzione nuova, specialmente nell’ambito della prototipazione di componenti complessi, con diversi metalli e leghe. 

7.jpg
Il nostro obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti un ciclo di lavoro sempre più rapido, sostenibile e funzionale tramite service AM, incrementando un reparto apposito in azienda. La soluzione Xact Metal, da poco parte della nostra “equipe” ma con risultati già ottimi, si sta rivelando un valido alleato
”.  
 
Scopri altre storie di successo
Prosilas - Service di stampa 3D - DyeMansion

Il service Prosilas amplia il raggio di azione sui mercati, abbinando stampa 3D e colorazioni industriali con DyeMansion

L’additive manufacturing un giorno dopo l’altro, prende il passo con la stampa 3D e risponde sempre di più in maniera adeguata alle esigenze peculiari della produzione industriale. Grazie a questo percorso, l’equazione composta unicamente da stampa 3D e prototipazione rapida non è più l’unica strada possibile per avere dei risultati di ottima qualità, anzi. 
Mimma Moda - Moda - 3D Fashion

Mimma Moda e Stratasys: il lusso è TechStyle

Con la sua attività di alta sartoria avviata oltre 40 anni fa, Mimma Moda è un perfetto esempio di come funziona il Made in Italy. Gli esordi dell’azienda coincidono con la produzione di abbigliamento femminile per note firme della moda, in primis Brunello Cucinelli e poi Alberta Ferretti ed Ermenegildo Zegna, Laura Biagiotti e Valentino, solo per citare i più celebri.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE - AEROSPACE - Stratasys FDM

INFN: stampa 3D Stratasys per fabbricare pezzi certificati da usare sulla stazione spaziale internazionale

La tecnologia FDM di livello industriale Stratasys viene utilizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per produrre parti stampate in 3D certificate del primo telescopio cosmico per raggi UV, attualmente situato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Tecnologia & Design - Service stampa 3D - Stratasys SAF + DyeMansion post-processing

Stratasys H350 e DyeMansion: la stampa 3D al servizio di progettisti e produzione

Tecnologia & Design è il primo service di stampa 3D in Italia ad avere nel proprio parco macchine la stampante 3D Stratasys H350 con tecnologia SAF, per la produzione in serie. Un primato importante per l'azienda che conta oltre vent’anni di esperienza nel settore dell’additive manufacturing ed è parte di SolidWorld Group, in qualità di Polo Tecnologico.
X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter