Negli ultimi tempi sul mondo della nautica sta soffiando un vento costante e piacevole e questo settore sta vivendo un momento davvero molto florido. Il successo del Monaco Yacht Show, la kermesse nautica protagonista nel Principato di Monaco, è la dimostrazione che le soluzioni progettuali all’interno degli yacht non lasciano indietro l’evoluzione tecnologica, anzi, se ne avvalgono. Una fra tutte, l’utilizzo della stampa 3D Stratasys per l’interior design.
L’interior design è al centro di una grande rivoluzione di stile e di strumenti, di applicazioni realizzabili e di materiali da impiegare. I processi si fanno più ecosostenibili, la stampa si evolve e va direttamente sul tessuto, i sistemi di stampa tridimensionale diventano parte integrante del ciclo di produzione.
E il prodotto finale diventa moderno, innovativo, unico e customizzato sulle necessità del cliente.
Questo succedeva anche prima però la differenza adesso sta in una possibilità infinità di personalizzazione con tempi e costi di lavorazione e consegna totalmente differenti.
Interior design e stampa 3D
Adottare la stampa 3D per l’interior design significa superare il limite e considerare una determinata tecnologia di stampa tridimensionale non più in termini “tradizionali” ma adottando il metodo Direct-to-textile, possibile oggi con la
tecnologia 3DFashion di
Stratasys.
Direct to textile
Il processo tecnologico è semplice: il progetto, una volta ultimato al CAD è pronto per essere creato. Con la
tecnologia 3DFashion questo avviene, stampandolo direttamente sul tessuto. Una volta terminata la sessione di stampa il prodotto è pronto per essere indossato o ulteriormente customizzato.
Il risultato è unico e senza paragoni.
- Il tessuto diventa un pezzo unico
- I motivi riproducibili sono i più disparati: linee, fantasie, veri e propri disegni
- I colori riproducibili sono infiniti e si moltiplicano le possibilità di trasparenza, translucenza, vivacità e toni tenui.
Ed è proprio un progetto di interior design ottenuto grazie all’utilizzo della stampa 3D e la tecnologia 3DFashion che si è rivelato un successo e un cameo di personalità all’interno dello stand di
YachtLine 1618.
In collaborazione con
Energy Group,
Mimma Moda e
Stratrasys, sono stati realizzati dei pannelli espositivi stampati in 3D su tessuti e legno con J850 TechStyle di Stratasys.
Il progetto
L’applicazione, un nuovo orizzonte aperto in tema di stampa 3D direct-to-textile e su altro tipo di materiali (come, in questo caso, il legno) si è rilevata creativa e innovativa allo stesso tempo.
I pannelli hanno arricchito lo stand di YachtLine 1618, già di grande valore, e hanno mostrato come l’extra luxury interior design può essere supportato dalla tecnologia dando luce a prodotti di grandissimo valore perché unici e totalmente customizzati sulle esigenze del cliente.
Gli attori
YachtLine 1618 Spa, una società italiana leader a livello mondiale che si occupa di produzione di arredi extralusso per yacht e megayacht, oltre che per ville e tenute esclusive.
Mimma Moda, una realtà conosciuta nel mondo dei produttori italiani del settore fashion e design ha sviluppato le decorazioni, destinate a essere dei samples ispirativi per lo sviluppo del design per interni di yacht
Energy Group, il Digital Manufacturing Partner per tutte le aziende italiane in cerca di soluzioni per la stampa 3D tradizionale e l’additive manufacturing. In questa fase il passaggio da progetto a realtà, e questo è stato possibile attraverso
Stratasys J850 TechStyle.
Il risultato
Pannelli montati in verticale sulle pareti dello stand, con stampa 3D direttamente applicata sul materiale desiderato.
Le parti in questione hanno una personalità e un visual inedito: linee, tematiche che ricordano la natura, colori caldi e rassicuranti, tenui ma decisi, motivi che ricordano mare, terra, buoni auspici e non solo.
Un tema importantissimo per l’interior design di lusso è la riproduzione fedele di texture che ricordino, con un realismo senza confini il lusso, la precisione, il dettaglio perfetto.
Questi e altri sono solo alcuni degli spunti di design che hanno aiutato a dar luce a pannelli così particolari e unici.