È da molto tempo che una eco fa capolino nell’universo della moda. Mai come oggi però, è diventata un vero e proprio canto in armonia con la creatività e lo stile che completa e anzi, arricchisce, anche i più piccoli dettagli di tessuti e accessori di ogni tipo. Stiamo parlando del connubio tra moda e tecnologia e di una grande novità attesa da anni: la stampa 3D sui tessuti o altri materiali, in particolare con Stratasys J850 TechStyle e FabriX Innovation Kit.
Si tratta di un vero e proprio sistema di stampa 3D che lavora con 3D Fashion Technology e di un kit applicabile a Stratasys J850 Prime già installata. Entrambe permettono la stampa direttamente sul tessuto e creazione di applicazioni sorprendenti per libertà di espressione creativa non solo nei colori e sfumature ma anche nel cangiante, nelle trasparenze e nella rigidità dei materiali stampabili. Ideale per R&D, designers, stilisti e creativi.
Moda e tecnologia: un'unione duratura
In realtà questa non è una novità ma è più che altro un processo in continuo consolidamento: da parecchio tempo, infatti, l’hi-tech e il fashion tengono il passo insieme verso i progressi della società e sempre di più l’industrie di questi settori hanno voluto e saputo reinventarsi grazie all’ausilio di nuovi processi, dispositivi tecnologici o applicazioni particolari capaci di rendere la vita del consumatore anche più semplice.
Maggiore attenzione ai processi e ai sistemi integrati
Alcuni aspetti di questo connubio oggi stanno cambiando e l’attenzione, pur rimanendo sempre sul consumatore finale, si sta focalizzando sui processi e su come l’industria manufatturiera della moda possa trovare nuova linfa e produttività con l’adozione di sistemi integrati che permettano un taglio dei costi e un risparmio sensibile di tempo.
Credit: DIGI DRESS 2022 Design by Karim Rashid as part of the Reflection Collection by Stratasys
Negli ultimi tempi poi, complice anche il picco pandemico, è aumentata l’attenzione al tema dello spreco, e dell’ecosostenibilità: chi fa nascere la moda ha iniziato ad allargare la visione verso obiettivi anche molto diversi da quelli avuti in passato, perché è riconosciuta oggi, più di ieri, l’importanza di creare prodotti con processi puliti ed elementi che rispettino l’ambiente e permettano ai lavoratori di operare nelle migliori condizioni possibili.
E proprio in questo caso entra in gioco l’importanza dei sistemi che rendano i processi più fluidi e integrati fra loro all’interno dell’azienda, come ad esempio le stampanti 3D, che agevolano la velocità di produzione, la flessibilità della sede di lavoro, la possibilità di ampliare la scelta di materie prime magari verso alcune mai prese in considerazione prima. In altre parole, snelliscono la produzione. E i costi.
La stampa 3D Stratasys per il mondo del fashion
Tool da integrare come il FabriX Innovation Kit oppure sistemi professionali dedicati come Stratasys J850 TechStyle e con tecnologia 3D Fashion, stampano direttamente sui tessuti un vero e proprio design mai visto prima: da toccare (davvero) con mano e che rimane unico per semplicità di creazione, di scelta di colori, sfumature e giochi ottici. Il grande punto a favore di un processo del genere, in realtà, è: più design e creatività in meno tempo e con costi inferiori.
Tutto questo è possibile perché questa stampante 3D per tessuti opera direttamente in azienda e non è necessario fare altro che creare un file da inviare alla stampante, che lo riprodurrà fedelmente sul materiale desiderato.
Il processo è in sé lineare e i plus di cui gode un creativo, in questo caso, sono davvero molti. La tecnologia 3D Fashion, infatti, permette l’utilizzo di una vastissima gamma di colori (ed è disponibile anche la validazione Pantone) e non solo: si possono creare sfumature, trasparenze, giochi ottici che anche in aree piccole come le parti stampate su una maglietta, sono perfettamente visibili e non perdono di bellezza.
Come funziona Stratasys J850 TechStyle
La stampante 3D Stratasys J850 TechStyle appartiene alla serie J8 della gamma di sistemi di stampa 3D professionali con tecnologia PolyJet prodotti da Stratasys e permette l’utilizzo della resina fotopolimerica nei più diversi colori, mixabili, materiali co-stampabili, e ottiene risultati pazzeschi e realistici da un punto di vista estetico, anche nelle misure più piccole o addirittura nei dettagli.
Stratasys J850 TechStyle funziona con tecnologia 3D Fashion Technology, grazie alla quale è possibile stampare direttamente sul tessuto scelto creando degli effetti ottici di altissimo livello che non sono riproducibili con i metodi tradizionali. E non solo: con questa tecnologia è possibile anche ottenere una stampa perfettamente aderente a un’ampia varietà di tessuti ed elementi.
Le caratteristiche tecniche
Con una dimensione del vassoio di lavoro di 460 x 360 x 50 mm, TechStyle lavora con oltre 600mila colori ed è PANTONE™ Validated, con finiture sia opache che lucide.
L’area di stampa del tessuto può arrivare fino a circa due metri per due e gli slot per le cartucce all’interno della stampante sono sette, per materiali rigidi, flessibili e trasparenti. GrabCAD™ è il software dedicato alla gestione della stampa.
Questa stampante ha anche il vassoio intercambiabile per ottimizzare il lavoro e la tecnologia Fabric Analyzer che permette di gestire al meglio la stampa in base all’analisi di un campione di tessuto verso la quale è destinata a posarsi. In questo modo si eliminano eventuali prove di adattamento e il processo va a buon fine senza spreco di tempo e di denaro per il consumo dei materiali.
Infine, Il software GrabCAD™ Print è un sistema compatibile con l'Industria 4.0 che si integrerà completamente con i sistemi MES e con la linea di produzione digitalizzata dell’azienda.
La sostenibilità
La concezione di stampa 3D fashion, per Stratasys è anche vicina all’ambiente.
La stampa è progettata per l’utilizzo di materiale realmente necessario e non serve effettuare scorte di consumabile in eccesso. L’adesione di ottima qualità della parte stampata sul tessuto permette di riutilizzare il capo di abbigliamento o l’accessorio stesso.
FabriX Innovation kit: un tool in grande stile
L’alternativa a un investimento come quello di una stampante 3D è una integrazione al sistema che già avete in azienda, e il suo nome è FabriX Innovation Kit. Questo kit si installa sul modello J850 Prime di Stratasys e permette di ottenere grandi risultati in termini di creatività e di design.
Ideale per i designer nei centri di ricerca e sviluppo e innovazione nei settori dell'istruzione, dei beni di consumo, dell'elettronica incorporata, delle concept car e dell'industria automobilistica, per eccellenza di risultati, per qualità e innovazione dei progetti realizzabili.
FabriX Innovation Kit trasforma J850 Prime in un sistema ibrido end-to-end, capace di poter stampare direttamente su tessuti, fibra di carbonio, polimeri flessibili, mylar, rete, tela.
In più, avere un flusso di lavoro semplice è fondamentale: per questo entra in gioco il software Stratasys GrabCAD™ Print.
Da cosa è composto questo tool
Il FabriX Innovation Kit ha, tra le altre caratteristiche, una maschera di montaggio per il tessuto, uno strumento automatico che permette la calibrazione dello spessore del tessuto stesso e un software che include una procedura guidata per l'analisi del tessuto.
Shamir Shoham, vicepresidente Head of Design di Stratasys a proposito di questo tool afferma che "Questo kit è stato creato appositamente per consentire agli utenti di continuare a stampare prototipi realistici e di alta qualità, estendendo al contempo la loro capacità di stampare su tessuti".
I risultati
Ecco, questo è davvero una delle parti migliori: colori brillanti che durano insieme all’elemento che viene stampato sul tessuto, grazie alla perfetta adesione prodotta durante la stampa e che si mantiene nel tempo.
Con TechStyle inoltre è possibile anche stampare gemelli, clip, bottoni, fino a 50mm di altezza massima.
E, in caso di parti destinate ad uso di studio e prototipale, la musica anzi, la creatività non cambia. L’utilizzo di una stampante 3D Stratasys destinata al mondo fashion può rivelarsi una scelta davvero vincente.
Con FabriX Innovation Kit la possibilità di estendere a una stampante già esistente come J850 Prime l’opportunità di stampa sui tessuti aumenta ancora di più la produzione di parti completamente diverse fra loro e incentiva un taglio davvero importante di costi e tempo.
Stampa 3D eseguita con 3D Fashion Technology destinata a casse audio
E se ancora non è chiaro quanto panorama posso aprirsi all’orizzonte, con l’utilizzo di una stampante 3D nel settore moda, provate allora ad immaginare quanto stile abbiamo in Italia in tutto quello che utilizziamo o ci circonda: la macchina, la casa, le divise professionali, i dispositivi indossabili o quanti oggetti possono accedere a percorsi di personalizzazione.