BLOG / 01 giugno 2021

nTopology: la progettazione generativa che agevola la produzione additiva industriale attraverso il DfAM

DfAM, ossia Design for Additive Manufacturing, identifica le tecniche di progettazione e industrializzazione dedicate alla fabbricazione additiva, tra le quali spicca la progettazione generativa che rappresenta l’espressione più avanzata fra le tecniche di DfAM. Oggi, grazie al supporto del software nTopology, garantisce il modo migliore per automatizzare i processi di design e di verifica consentendo di progettare secondo le regole della produzione additiva, con un consumo ridotto di materia prima.

Dietro una sigla può nascondersi un mondo o, più semplicemente, la miglior qualità di design ottimizzato per la realizzazione di prodotti in stampa 3D. Stiamo parlando di DfAM, Design for Additive Manufacturing, il termine più rapido per identificare le tecniche di progettazione e industrializzazione dedicate alla fabbricazione additiva, tra le quali spicca la progettazione generativa.

La progettazione generativa (o design generativo) rappresenta l’espressione più estrema ed avanzata fra le tecniche di DfAM. Oggi, grazie al supporto del software nTopology, garantisce il modo migliore per automatizzare i processi di design e di verifica consentendo di progettare secondo le regole della produzione additiva, con un consumo ridotto di materia prima.

Grazie ad una partnership strategica con Energy Group, unico distributore italiano ad integrare competenze nella rivendita di stampanti 3D , software di progettazione e corsi di formazione, oggi nTopology rappresenta un ulteriore strumento di supporto all’ottimizzazione dei processi di produzione industriale con tecnologie additive.


 

Il DfAM e la progettazione generativa agevolano la libertà di progettare e produrre con la stampa 3D

Il design for additive manufacturing è un metodo di progettazione che consente di ottenere notevoli vantaggi lavorando con le tecnologie additive. Uno su tutti, quello di creare parti che altrimenti sarebbero troppo difficili o costose da realizzare con i metodi tradizionali. Il DfAM è la soluzione per affrontare le complessità geometriche nella fase progettuale, grazie a strumenti software per la creazione, supportata da simulazioni computazionali, di parti altamente ottimizzate.

Costruiti per resistere a carichi specifici e progettati in base a vincoli definiti dall'utente, i modelli sviluppati secondo le regole del DfAM e della progettazione generativa vedono posizionato il materiale solo dove è necessario. Il risultato consiste in parti fino al 50% più leggere, ma ugualmente resistenti, rispetto ai modelli progettati con design tradizionale. Creare la complessa geometria delle parti generative tramite metodi standard non solo sarebbe difficile, se non addirittura impossibile, ma sarebbe anche estremamente più costoso in termini di tempo e di risorse.

L'esecuzione di una progettazione corretta tramite DfAM aumenta la resa e fa risparmiare tempo e costi durante il processo di produzione, assicurando l’opportunità di trarre il massimo vantaggio dall’uso delle stampanti 3D.

La progettazione generativa con il software nTopology permette di ottenere parti ottimizzate per la produzione additiva

 

Un nuovo modo di pensare la progettazione

Negli ultimi anni, la tecnologia di stampa 3D ha creato nuove opportunità nella progettazione. Secondo un recente sondaggio della ditta americana Jabil (che opera nel settore della produzione di componenti e circuiti) quasi il 60 per cento delle aziende di tutto il mondo ha già cambiato il modo di operare grazie alla stampa 3D. Grazie al supporto delle tecniche di DfAM e della progettazione generativa, con il contributo di software avanzati come nTopology, le parti geometricamente complesse possono essere facili da creare esattamente come quelle semplici. Non solo: queste parti possono essere progettate tenendo conto dei requisiti funzionali.

Si tratta di un completo capovolgimento dei modi convenzionali di pensare la progettazione. In sintesi, DfAM e la progettazione generativa stanno trasformando il modo in cui ingegneri e designer svolgono il loro lavoro attraverso l’uso delle tecnologie additive.

DfAM e progettazione generativa applicati a dispositivi medicali

 

nTopology ed Energy Group, insieme per una produzione più ottimizzata

Il software nTopology per lo sviluppo della progettazione generativa è l’unica soluzione che permette, tramite il processo DfAM, di avere il controllo diretto e completo su ogni aspetto della fase di progettazione. Crea flussi di lavoro riutilizzabili e su misura. Per nTopology il futuro è adesso: gli strumenti di progettazione ingegneristica per la produzione avanzata sviluppati rappresentano la “prossima generazione” nel settore.

Il rivoluzionario ambiente di ingegneria computazionale di nTopology combina perfettamente geometria sintetizzata e risultati di simulazione in modelli all’avanguardia, perfetti per la produzione additiva.

Dalla collaborazione tra nTopology e Stratasys è nato FDM Fixture generator, un'applicazione dedicata alla realizzazione di strumenti di produzione

 

FDM Fixture Generator by nTopology: un potente alleato per il tooling

L’applicazione FDM Fixture Generator sviluppata in collaborazione con Stratasys offre alla produzione industriale il vantaggio di potente alleato per la progettazione automatizzata di protezioni, maschere e fissaggi stampati in 3D.

FDM Fixture Generator permette di generare automaticamente attrezzature personalizzate in pochi clic e senza bisogno di CAD, uno strumento incredibile che garantisce risparmio di tempo e risorse, per una fabbricazione sempre più evoluta.



Fondata nel 2015, nTopology ha come mission quella di consentire a ingegneri e progettisti di generare qualsiasi geometria, non importa quanto complessa, per soddisfare le esigenze ingegneristiche che le alte prestazioni richiedono; nTopology si presta agli usi più svariati: settore automobilistico, aerospaziale, medico, prodotti di consumo, manifattura industriale, meccanica e meccano-tessile, moda e molto altro.

La collaborazione tra Energy Group ed nTopology rappresenta un risultato importante: grazie alla rivendita del software nTopology e ai corsi di formazione su Design for Additive Manufacturing dedicati alle aziende, Energy Group si conferma ancora una volta come un partner di soluzioni per l'industria, aiutando l'evoluzione delle imprese in ottica 4.0.
 

Da oltre 25 anni Energy Group aiuta le migliori aziende italiane a ottimizzare i processi di ricerca, sviluppo, progettazione e produzione.
 

Richiedi una consulenza contattando direttamente un consulente di Energy Group oppure scopri i corsi dedicati al Design for Additive Manufacturing.



 

X
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter